Home

La Stazione

Grafici

Webcam

Webcam 24h

Statistiche

Terminologia

Foto

Link

 

TERMINOLOGIA METEOROLOGICA

 

 Temperatura

G
randezza fisica scalare usata per misurare lo stato termico di un corpo. In Italia la scala di misura più comunemente adottata è il "grado centigrado" o "Celsius", il cui simbolo è: °C. Nello specifico, la temperatura esprime il grado d'agitazione delle molecole d'aria.

 

Umidità relativa
 

Rapporto espresso in percentuale tra la quantità di vapore acqueo contenuto in un dato volume d'aria e la quantità necessaria per saturarlo. In genere, valori inferiori al 30% denotano la presenza di aria secca o poco umida, mentre valori superiori all'80% sono indice di una notevole umidità (ad esempio in caso di pioggia o di nebbia).

 

  Pressione atmosferica

Forza esercitata dall'atmosfera, in virtù del suo peso, su di una determinata superficie. L'unità di misura più utilizzata dai meteorologi per esprimerne il valore è il "millibar" (mbar), ma con la diffusione dell'uso del Sistema Internazionale anche in ambito meteorologico essa viene più comunemente espressa in "HectoPascal" (hPa) poiché si ha un'identità tra le due misure (1013,25 mbar = 1013,25 hPa). L'evoluzione della pressione atmosferica è uno dei fattori determinanti che permettono l'elaborazione delle previsioni meteo. Sotto i 1015 hPa si parla di "depressione" con conseguente brutto tempo, sopra questo valore invece si parla di "anticiclone" ed in genere di bel tempo. La pressione atmosferica diminuisce con l'aumentare della quota.

 

EvapoTraspirazione (ET)

Grandezza fisica usata in AgroMeteorologia. Consiste nella quantità d'acqua (riferita all'unità di tempo) che dal terreno passa nell'aria allo stato di vapore per effetto congiunto della traspirazione, attraverso le piante, e dell'evaporazione, direttamente dal terreno. Essendo un fenomeno climatico inverso a quello delle precipitazioni, per convenzione si usa come unità di misura il "millimetro" (mm) in modo da rendere la grandezza direttamente comparabile con le precipitazioni.

 

Indice di Calore (Heat Index)

Determina la sensazione di calore dell'aria utilizzando la temperatura e l'umidità relativa. Quando l'umidità è bassa, la temperatura apparente sarà minore della temperatura dell'aria, dal momento che la traspirazione evapora rapidamente e raffredda il corpo. Quando l'umidità è alta, la temperatura apparente sembrerà più alta dell'attuale temperatura dell'aria, perché la traspirazione del corpo evapora più lentamente.

 

Indice UV

Semplice misura per l'intensità della radiazione UV del Sole che non riusciamo a percepire ma che comunque possiamo misurare. Ci permette di stimare meglio l'intensità del Sole e di adottare le misure necessarie per proteggerci. Il livello di rischio dell'Indice UV può essere valutato mediante una scala di 5 valori: Basso (indice UV 0-2), Moderato (indice UV 3-5), Alto (indice UV 6-7), Molto Alto (indice UV 8-10) ed Estremamente Alto (11 ed oltre).

 

Nebbia

Fenomeno meteorologico causato dall'evaporazione dell'acqua presente nel suolo o in una distesa d'acqua superficiale. Una volta a contatto con l'aria, il vapore acqueo si raffredda e si condensa in un aerosol formato da piccole gocce che rifrangono la luce solare, dando al fenomeno una colorazione opaca.

 

Neve

Tipo di precipitazione nella forma di acqua ghiacciata cristallina, che consiste in una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio tutti aventi di base la forma esagonale ma ognuno di tipo diverso.

 

Pioggia

Precipitazione atmosferica di particelle d'acqua sotto forma di gocce. L'unità di misura adottata è il "millimetro" (mm), che equivale ad un litro d'acqua per metro quadrato di superficie.
 


Grandine

Tipo di precipitazione atmosferica formata da tanti pezzi di ghiaccio (chiamati comunemente "chicchi di grandine"), generalmente sferici, che cadono dalle nubi cumuliformi più imponenti.

 

Pressione di Vapore (Vapor Press)

La pressione esercitata dalle molecole d'acqua (vapore) in un determinato volume d'aria. La pressione del vapore saturo di un liquido aumenta al crescere della temperatura, perché le molecole acquistano via via un'energia cinetica più alta ed hanno così una maggiore tendenza ad evaporare.

 

Punto di Rugiada (Dew Point)

Indica la temperatura (espressa in °C) alla quale, a pressione costante, l'aria (o, più precisamente, la miscela aria/vapore) diventa satura di vapore acqueo. In Meteorologia in particolare, essa indica a che temperatura deve essere portata l'aria per farla condensare in rugiada, senza alcun cambiamento di pressione. Se il Punto di Rugiada cade sotto 0 °C, esso viene chiamato anche Punto di Brina.

 

Radiazione Solare

Rappresenta l'energia radiante emessa dal Sole. La Radiazione Solare ha un'influenza diretta sulla temperatura dell'aria e del terreno, sul processo di evapotraspirazione, sul movimento delle masse d'aria e sulle precipitazioni. L'unità di misura è il "Watt per metro quadrato" (W/m²).

 

Raffica di Vento

Rappresenta la velocità massima del vento raggiunta in un certo intervallo di tempo.

 

Vento

Movimento prevalentemente orizzontale delle masse d'aria. Il Vento si sviluppa a causa della differenza di pressione o di temperatura tra due punti della superficie terrestre. La sua intensità viene misurata mediante una scala di 5 valori: N/A (per vento a velocità minore di 4 Km/h), Leggera (per vento a velocità compresa tra 3 e 13 Km/h), Moderata (per vento a velocità compresa tra 14 e 41 Km/h), Forte (per vento a velocità compresa tra 42 e 87 Km/h) e Tempesta (per vento a velocità maggiore di 88 Km/h).

 

Vento Gelido (Wind Chill)

Esprime la capacità del vento di togliere calore al corpo umano. Una massa d'aria (con temperatura inferiore rispetto a quella corporea) che investe la pelle nuda, determina infatti una perdita di calore per evaporazione che è tanto maggiore quanto più è elevata la velocità del flusso d'aria stesso. Ciò comporta che il nostro corpo percepisca una temperatura apparentemente inferiore a quella effettivamente presente. Il Wind Chill è una misura del tasso di calore perso e non una temperatura. L'indice è applicabile solamente durante la stagione fredda e per valori termici inferiori ai 10 °C.


Stress da Caldo (Heat Stress)

Calcolo della reazione del corpo umano al caldo dovuto ad alta temperatura unita a forte umidità. Il calcolo è effettuabile solo per temperature maggiori di 26 °C. Tuttavia la reazione al caldo di ogni individuo è puramente soggettiva.